Chiesa di San Giorgio

La chiesa di San Giorgio è un minuscolo tempio costruito a picco sulla suggestiva scogliera del promontorio. Di forma pressochè ovale, con altari e pavimenti in marmo, è dedicato a san Giorgio Martire e, dal 1154, data della sua prima costruzione, ad oggi, fu distrutto quattro volte da eventi bellici ed altrettante volte ricostruito. Nell'interno sono conservati ancora alcuni dipinti pregevoli ma moltissime delle opere un tempo ospitate sono andate perdute.
In una sala della sacrestia sono raccolti gli ex voto donati dai marinai nel secolo scorso. si tratta di tele di varia grandezza, suggestive espressioni di ingenua ma affascinante arte popolare.
Portofino mise a disposizione della Repubblica di Genova esperti marinai per le galere che si recavano in Terrasanta e fu proprio di ritorno da una di questi viaggi che i portofinesi portarono nel loro borgo la maggior parte del corpo di San Giorgio, Le reliquie si trovano in un sacrario scavato nella dura puddinga sotto l'altare maggiore della chiesa.